Canali Minisiti ECM

Gemelli: con l'ecografia ginecologica nuove diagnosi personalizzate dei tumori

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/01/2023 18:09

La radiomica applicata all'ecografia è un work in progress che si muove per ora in ambito di ricerca, ma che si spera possa avere presto ricadute nella routine clinica

Fa un balzo verso il futuro, grazie all'intelligenza artificiale, l'ecografia ginecologica, che è ora in grado di fornire nuove diagnosi personalizzate dei tumori. E' quanto accade a Class Ultrasound, il centro di ecografia ginecologica di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, che dopo 9 anni di attività si concede un upgrade, diventando 'Class Ultrasound Omic'. Prende il nome dalla cosiddetta analisi 'omica', per l'elaborazione delle immagini attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, che verrà effettuata in collaborazione con Generator (il centro multidisciplinare di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS dedicato all'analisi dei big data e all'ntelligenza artificiale applicati alla medicina). "Un ecografista esperto - spiega la professoressa Antonia Testa, Direttore UOSD Ginecologia Ambulatoriale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - oggi riesce a capire con un certo grado di accuratezza, se una cisti ovarica è di natura benigna o maligna. Ma abbiamo capito che, al di là di quell'immagine in bianco e nero c'è un numero infinito di informazioni, invisibili all'occhio umano, ma rilevabili dall'intelligenza artificiale, da un algoritmo cioè che considera non solo le mille sfumature di 'grigio' dei pixel (la cosiddetta 'intensità'), ma anche il tipo di distribuzione, di geometria, le architetture formate da questi pixel", che danno informazioni sulla natura del tessuto in esame".

pubblicità

  Testa sottolinea come la radiomica applicata all'ecografia sia un work in progress, che si muove per ora in ambito di ricerca, ma che si spera possa avere presto ricadute nella routine clinica. "Un domani dall'ecografia ovarica di una donna con familiarità per tumore della mammella - rileva Testa - potremmo capire, attraverso un segnale informatico, se quella donna è portatrice della mutazione BRCA1 o 2".   "Per noi questa inaugurazione - sottolinea il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di e Direttore della Ginecologia oncologica della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS - rappresenta una tappa significativa nel percorso della medicina personalizzata e di precisione, applicato in questo caso alla diagnostica per immagini delle pazienti affette da una neoplasia ginecologica".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023